.          

                

I totem sono una oggettivazione della divinità finalizzati a renderla visibile allo scopo di renderne possibile l’adorazione da parte dei credenti.

Anche i totem, come tutto del resto, si sono  evoluti con la modernità  e oggi sono diventati totem intoccabili una serie di concetti e teorie della psicoanalisi.

Questa deriva totemica ha una sua causa ben precisa e questa causa è l’appiattimento culturale e psichico dei discenti alla teoria prevalente del proprio  “docente” che in psicoanalisi è il terapeuta didatta.

I discenti , anziché  sganciarsi in tutta fretta dal proprio analista didatta, continuano per tutta la loro vita a coltivarne la memoria culturale rimestando volta volta e rigirando sempre gli stessi  concetti appresi (sarebbe meglio dire “impressi” nella loro coscienza) dalla terapia didattica.

Ricorrendo al consulto dei loro terapeuta, per ogni volta farsi confermare e rassicurare, qualora un  qualche dubbio li assalga.

Anziché sganciarsi da quella terapia e da quella teoria  e coltivare i propri sogni, il proprio inconscio ed il proprio Sé , attraverso interpretazioni sempre più approfondite contribuendo così insieme a sviluppare  sempre di più la propria funzione intuizione,  continuano nella adorazione perpetua del loro totem e nella altrettanto perpetua adorazione  dell’idolo/guru di riferimento.

I tabù sono invece oggetti proibiti ai quali è vietato avvicinarsi allo scopo di osservare se non sia il caso di (scandalo !) dissolverne la perniciosa influenza sugli esseri umani.

Tra i tabù dominanti nella vecchia psicoanalisi (la moderna mitologia) ci sono il tabù del trauma iniziale , il tabù della sessualità come motore del tutto, il tabù della libido come carburante esclusivo della sessualità , il tabù del superego come dominatore assoluto della psiche.

In tempi più recenti, ma sempre del secolo scorso, sono stati inscritti tra i tabù intoccabili il concetto di inconscio collettivo , il concetto di coscienza come monade , il concetto di archetipo, ecc..

Tra duemila anni quindi non si studieranno più i corpi mitologici delle tribù sudamericane o dell’antica Grecia ma bensì i vari corpi mitologici dei quali è tutt’ora costituita la vecchia psicoanalisi che di quei corpi mitologici continua a  conservare la memoria, terrorizzata com’è dalle virtù salvifiche dell’inconscio , dei suoi contenuti istintuali e del Sé.

 

 

Torna alla home pageTorna alla pagina indici Gennaio 2020