.
A. Termine greco daimon (δαίμων) significa letteralmente "distribuire destini" e ha diversi significati a seconda del contesto.
B. Mitologia greca
Il daimon era un intermediario tra gli dèi e gli uomini
C. Nel mito di Er, il daimon era un genio tutelare che guidava l'anima prima della nascita
D. Agathodaimon era un demone protettore di grano, vigneti e città
E. Filosofia greca
Socrate parlava di un daimon personale che lo ammoniva o consigliava.
F. Platone considerava il daimon come una creatura divina che presiede al destino di ciascuno .
G. Psicoanalisi
Carl Gustav Jung considerava il daimon una guida interiore che fornisce saggezza e intuizioni .
James Hillman considerava il daimon la voce segreta dell'anima, la nostra vocazione interiore .
H. Neoplatonismo
Il daimon era un essere intermedio tra gli dèi e gli esseri umani.
Il daimon può essere inteso come una sorta di destino personale o di guida spirituale. Può manifestarsi nelle caratteristiche
uniche del carattere, nei talenti e nei lati impulsivi.”
(scritto il 05/4/25)