.           

C'era una volta un'isola nella Laguna Veneta, laguna che una labile striscia di terra divideva dal mare.

Un'isola abitata da pescatori.

Si chiamava Sottomarina per la sua discutibile qualità di andare sott'acqua ogni volta che il mare si faceva grosso.

E sulla terraferma c'era un grosso paese chiamato Chioggia.

Le popolazioni delle due sponde dello stesso canale si disprezzavano a vicenda.

Quelli della terraferma, i chioggiotti,  chiamavano gli abitanti di Sottomarina dispregiativamente "i marinanti" non riconoscendo loro la dignità di marinai.

E quelli di Sottomarina chiamavano quelli di Chioggia, altrettanto dispregiativamente "i campagnoli", quelli che non vanno per mare e non capiscono niente.

Nel 1930, tra mugugni e proteste senza senso, il governo di allora fece costruire tra le due sponde del canale, e tra i due paesi, un ponte.

E venne chiamato non a caso "Ponte della Concordia e della Pace".

Non pacificò quel ponte le reciproche antipatie tra le due popolazioni ma fu sicuramente il primo passo per la loro reciproca lenta pacificazione.

                                                                     (scritto il 18/4/25)

 

 

 

 

 


 

Torna alla home pageTorna alla pagina indici Aprile