.           

A.  Si parte con la programmazione inconscia dei comportamenti a seguito della ripetizione sempre uguale (l'effetto buffer) della loro sequenza 

      comportamentale (nella coscienza);

B.  La falsa informazione induce dell'ego una escape inconsapevole dalla sequenza;

C.  Accade come se una parte dell'ego venisse rimossa nell'inconscio  ed entrasse in una situazione caotica;

D.  Dalla quale si riesce ad uscire riagganciandosi con sforzo e ripetuti controlli alla sequenza originaria.

 

La c.d.  libera scelta funziona (apparentemente) nelle decisioni iniziali di impostare la sequenza comportamentale (io faccio questo, lui fa quello, io rispondo con quest'altro, ecc.).

La quale è in realtà determinata da altre sequenze ed eventi precedenti di solito inconsci nei loro effetti determinanti.

Fatto ciò i successivi comportamenti della sequenza comportamentale vengono esercitati in automatico (fatto salvo l'effetto induttivo imprevedibile, l'errore indotto, della falsa informazione, l'effetto Murfhy) .

                                                                     (scritto il 23/4/25)

 

 

 

 

 


 

Torna alla home pageTorna alla pagina indici Aprile