.           

L'azione repressiva del complesso di castrazione rende necessaria la repressione del contenuto istintuale inconscio nel codice genetico.

In pratica l'impossibilità di far transitare l'informazione genetica dal DNA all'inconscio.

Sarebbe ciò una estrema difesa di quelle informazioni fino a quando la castrazione non eserciti la sua azione sinergicamente sia da parte del complesso di castrazione materno che da quello paterno.

In tal caso si potrebbe verificare una ulteriore regressione della informazione genetica verso una qualche mutazione regressiva.

Una sorta di sua regressione filogenetica la quale implicherà forme regressive di comportamento socialmente barbariche e disumanizzanti.

                                                                      (scritto il 23/4/25)

 

 

 

 

 


 

Torna alla home pageTorna alla pagina indici Aprile